La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali, prendendo appuntamento sempre attraverso il sito web del Comune.
Richiesta di aggiornamento di concessione cimiteriale
Atto di notorietà con cui viene richiesto il cambio di intestazione di una concessione cimiteriale. Deve essere compilato dai richiedenti ed inviato al servizio cimiteri del comune in cui è presente la sepoltura.
Richiesta di operazioni cimiteriali
Il documento deve essere compilato dal titolare della concessione o da un suo erede avente titolo per richieste relative alla estumulazione, trasferimento salme ed altre operazioni. Deve essere inviato al servizio cimiteriale del comune.
Una volta ricevuta la richiesta, l'ufficio anagrafe provvederà a comunicare, in genere nel termine di una settimana, l'esito della variazione dell'intestatario della concessione.
Per le operazioni cimiteriali, verrà contattato il richiedente per fissare data delle operazoni.
I servizi messi a disposizione dall’Ente sono descritti attraverso delle pagine dedicate (“schede servizio”) disponibili nella sezione “Servizi” del sito dell’ente. Nei casi in cui il servizio sia fruibile in modalità digitale la scheda mette a disposizione un link “Accedi al servizio”; nei casi in cui il servizio sia fruibile allo sportello comunale mediante appuntamento la scheda mette a disposizione il link “Prenota appuntamento”. Ciascuna scheda riporta sempre i riferimenti dell’ufficio responsabile del servizio, con indicazione della sede, dei contatti e degli orari di apertura al pubblico.
Trattamento dati personali
Per il trattamento dati personali prendere visione dell'informativa privacy pubblicata al seguente link Comune di Scurzolengo - Privacy
Costi del servizio
Alcuni servizi hanno carattere gratuito, altri prevedono costi o imposte associate al servizio come indicato nella scheda servizio (“Costi”). In questo caso possono prevedere forme di agevolazione o di esenzione, anch’esse riportate nella scheda del servizio. In altri casi un servizio può comportare l’accredito di importi secondo le procedure e le modalità definite.
Funzionamento del servizio
La richiesta dei servizi può essere fatta direttamente dal beneficiario o - nei casi previsti - mediante delega. Le modalità di funzionamento di ciascun servizio e dei relativi procedimenti amministrativi sono realizzate nel rispetto della normativa e sono descritte nella scheda del servizio, che riporta indicazioni sugli utenti destinatari del servizio (“A chi è rivolto”), sulle modalità di fruizione (“Come fare”), sulle condizioni di accesso al servizio (“Cosa serve”), sui benefici (Cosa si ottiene), sui tempi di erogazione del servizio (“Tempi scadenze”)